UN MIO QUADRO


12472493_10209111530059705_5820183646312290913_n

Questo è un mio quadro, che considero concluso. Continua a leggere

“IL QUINTO FIGLIO” di Doris Lessing ( Repost)


“A un osservatore lontano, se pure qualcuno si fosse preso la briga di osservarla, in mezzo a tanta gente che faceva di tutto per essere notata, Harriet avrebbe fatto l’effetto di una chiazza color pastello. Come in quadro impressionista, o in una fotografia truccata, la sagoma della ragazza pareva confondersi con ciò che le stava attorno. Harriet, che indossava un abito fiorito, si era messa vicino ad un grande vaso di foglie e fiori secchi. Pian piano l’occhio dell’osservatore avrebbe individuato i capelli scuri e ricci, pettinati senza alcuna concessione alla moda…gli occhi azzurri dallo sguardo dolce ma pensieroso…le labbra un po’ troppo strette.
I suoi lineamenti erano forti e onesti, e il corpo solido. Una giovane donna sana, che forse, sarebbe stata meglio in un giardino. Continua a leggere

ERA BELLO TROVARE UN PRATO BIANCO


Era bello trovare un prato
bianco
( sotto la luce della luna)
– e qua e là degli assetati fiori celesti

Essi pensavano che lei fosse triste,
di una tristezza violacea
( eppure fragile squisita)
nelle sue digressioni fredde Continua a leggere

” IL CAPRO ESPIATORIO” di AUGUST STRINBERG ( Repost)


” A nord di Holaveden , in una zona montagnosa, una piccola città sta sul fondo di una vallata; i monti dintorno la cingono come una muraglia, sicchè il sole sorge più tardi e tramonta prima di quanto dovrebbe. La muraglia non è però così alta da opprimere la città, anzi fa da barriera e la protegge dai venti, così vi regna sempre la calma. Le montagne sono spoglie, il paesaggio nudo, ma attraverso la città scorre un piccolo fiume con ontani alti e con giunchi, perciò i proprietari dei terreni che lo costeggiano possono stare seduti sui loro pontili, in piccoli padiglioni, a godersi il verde e l’acqua che scorre.
La città aveva avuto un tempo uno stabilimento termale famoso, e c’è ancora un padiglione con le pareti ricoperte di stampelle e bastoni appesi, memoria di cure riuscite. L’acqua è efficace come lo era prima, il farmacista l’analizza ogni anno, ma nessuno ne fa uso, giacchè più nessuno crede ormai nei suoi effetti.
Pensionati in età avanzata, vedove e malati hanno invece scoperto la piccola città senza ferrovia, Continua a leggere

“TUTTO TUTTO TUTTO E GLI ALTRI MONDI SOLLEVANO”di DYLAN THOMAS ( Repost)


Tutto tutto e tutto gli aridi mondi sollevano,

Piattaforma del ghiaccio, il solido oceano,

Tutto dal petrolio, dal pestare della lava.

Città di primavera, il fiore governato,

Ruota nella terra che fa girare in tondo,

Le città incenerite su una ruota di fuoco.

Eccoti qui mia carne, mio nudo compagno,

Mammella del mare, glandoluto domani,

Verme nello scalpo, picchettato e incolto.

Tutto tutto e tutto, amante della salma,

Magro come il peccato, midollo schiumante.

Tutto che è carne gli aridi monti sollevano.

Continua a leggere

UN CASO TERRIBILE-ETHAN FROME ( Repost)


“Questa storia l’ho ricostruita pezzetto per pezzetto dai racconti di diverse persone, sebbene, come accade di norma in simili casi, da ogni bocca uscisse in modo diverso.
Se conoscete Strakfield, nel Massachusetts, conoscete anche l’ufficio postalr. Se conoscete l’ufficio postale, avete certamente visto Ethan Frome arrivare con il suo calessino, abbandonare le redini sulla groppa concava del suo baio, e attraversare faticosamente la strada lastricata di mattoni per raggiungere il colonnato bianco della posta; e certamente vi siete informati sul suo conto.
Fu là che, parecchi anni fa, lo vidi per la prima volta; e quella vista mi fece fermare di colpo. Frome era ancora il personaggio più interessante di Strarkfield, sebbene non fosse ormai che un rudere di uomo.  Non era tanto la sua statura , perché quasi tutti gli “indigeni” spiccavano a prima vista tra le razza forestiere più tozze proprio per la loro altezza dinoccolata ; era piuttosto quel suo aspetto naturalmente vigoroso, nonostante fosse talmente zoppo Continua a leggere

NOTE DI LETTURA di NARDA FATTORI su “QUEL LUOGO DELLE SABBIE”


FOTO CORRETTA X ARTICOLO NARDA

Sul blog letterario collettivo “VIADELLEBELLEDONNE” potete trovare la recensione dedicata da NARDA FATTORI sul mio libro autoedito “QUEL LUOGO DELLE SABBIE“.
Questo è il link:

https://viadellebelledonne.wordpress.com/2016/06/30/note-di-lettura-di-narda-fattori-su-quel-luogo-delle-sabbie/#more-40571 Continua a leggere

REPOST della mia poesia “DI QUEL MISERERE” ( su THECATSWILLKNOW)


DI QUEL MISERERE

Pubblicato: 1 marzo 2008 da The Cats Will Know in scrivere
Tag:

Cosa dalla propria linfa tolta
– lungo le coste dissossate dall’Onda-
nella funeraria furia
di un miserere slacrimato
sversata sono ,
giù nello sprofondo- e nella sepsi-
tra i criptogrammi
di quella mera elaborazione dottrinale
con quel suo assioma del tutto vuoto
(e finanche abnorme, forse) Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: