ULTERIORI INTEGRAZIONI ALLE NOTE DI AUGUSTO BENEMEGLIO


In “questa ultimissima lirica di Villa Dominica Balbinot I FIORI ERANO FERMI- E LONTANI non resta nessuna memoria dell’umano, nessuna traccia di preghiera che salga a un impossibile cielo; su un fondale silente, freddo, allucinato, in una sorta di armonia gotica e icastica , s’ode una tragica sinfonia fatta di increspature oscillanti, arcane emanazioni di luce opalina , vele di un destino irredimibile che vanno in un mare di tragica purezza . Un mondo fermo, Continua a leggere

ALCUNE “NOTE” su “I FIORI ERANO FERMI- E LONTANI”di AUGUSTO BENEMEGLIO


AUGUSTO BENEMEGLIO

” C’è qualcosa di dantesco ripreso da Joyce, nei racconti di Dublino, in specie “.The Dead”, l’ultimo, che termina con una visione dell’Irlanda congelata che è metamorfosi di Cocito. Ho rivisto recentemente il bel film , l’ultimo, di John Huston proprio ispirato a quel racconto,abbastanza fedele al testo: .(“” La neve cadeva su tutta l’Irlanda. Cadeva in ogni parte della buia pianura centrale, sulle nude colline, cadeva lievemente sulla torbiera di Allen e, più a ovest, sulle scure e tumultuose acque dello Shannon. E cadeva, anche, su ogni punto Continua a leggere

I FIORI ERANO FERMI- E LONTANI-


L’mmenso abbandono degli uomini era intorno a lei
-e tutta quella ostinata vocazione alla assenza:
i fiori erano fermi e lontani
come fossero dipinti
( forse erano gigli di palude
grigi e azzurri)

Nel vasto mondo crepuscolare
aperto da ogni parte
oltre la –vasta- opacità diffusa
si intuiva il mare tragico,
i lontani tumulti allucinali
dell’orizzonte, Continua a leggere

VUOL VEDERE PRAGA D’ORO?di Bohumil Hrabal ( repost)


praga-doro

Il signor Tonda era in piedi sulle ombre del parco e giocherellava con le dita con il bicchierino nel quale il distillato risplendeva come un anello d’ambra. Gli altri guardavano il tetto obliquo della serra da cui la luna lanciava riflessi come dalla gora di un mulino.
“Che altri pazienti avete ancora?”chiese l’assicuratore capo.
“Con il signor Kilius c’è ancora Golian, il virtuoso di violino”. Il custode schioccò la lingua…” La moglie gli scappò con un aiuto barbiere che, anche lui, suonava il violino, ma era soltanto un principiante…”
” Ma guardate un po’ che cosa fa impazzire la gente, alle volte” sospirò Tonda. Continua a leggere

PICCOLO RITRATTO ( repost)


Le sembrava una montagna, una montagna di carne, con la parte inferiore- gli arti, con le cosce massicce come tronchi, o come zampe di elefante viste le dimensioni abnormi- che stranamente veniva definita da una dismisura strabordante a partire dei fianchi , fianchi che dato il diametro che si accentuava ai bordi rispetto al già ampio torace avevano l’aspetto di qualcosa di incongruo assemblato a casaccio, dato che la parte superiore sembrava di un’ altra misura, più sottile, anche se non di molto, solo di quel tanto che dava appunto un senso di disarmonia., Il maglione grigio di lana pesante rimaneva sollevato in alto, come le camicette a pancia nuda delle adolescenti alla moda..E le mani si notavano subito, mani delicate, quasi femminee( ecco di nuovo l’incongruo, ad una visione attenta ), la mano sinistra dal polso anch’esso sottile, e come affaticato dal peso di un orologio massiccio che riluceva dorato nel salone non troppo illuminato del bar-pizzeri: quello di sinistra sembrava quasi essere un polso spezzato, e riattaccato malamente, tenuto insieme dall’ orologio squadrato dalle maglie larghe, Continua a leggere

“FEBBRE LESSICALE ” su REBSTEIN di Francesco Marotta ( anno 2010)


FOTO su REBSTEIN
Sono alla ricerca di tutte note e interventi che riguardano miei testi, per salvare il complesso poi tutto su questo mio blog cumulativo villadominicabalbinot così avrò preziosa visione d’insieme e magari rileggendo ringrazierò interiormente per parole e considerazioni ricevute( che peso enorme su mia voglia di non deflettere mia passione mai potrò ringraziare abbastanza
Ecco il relativo link: Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: