MIA RISPOSTA ALLE NOTE CRITICHE DI GIACOMO CERRAI


Lo so che magari verrò tacciata di esagerazione per come mi trovo a ringraziare il critico Giacomo Cerrai ma devo ammettere che mi sento onorata di comparire nel suo sito, avendo io imparato a considerarlo uno dei più considerevoli per via degli articoli “scritti benissimo” da lui,qualità indubitabile che viene subito evidenziata in tutte le note oltre naturalmente alla altrettanto sottolineabile e sempre presente in ogni sua recensione ricchezza argomentativa e di lettura.Grazie per il complesso delle sottolineature . e per ogni singola sottolineatura.
Cominciando dall’inizio delle note, dall’accostamento di atmosfera con il famoso dipinto di BOCKLIN “L’isola dei morti” ammetto che non mi dispiace affatto , anzi lo trovo assai aderente anche perchè lo stesso Alfredo Bocklin definisce riassuntivamente la sua opera con un pensiero specifico”“Un’immagine onirica: essa deve produrre un tale silenzio che il bussare alla porta dovrebbe fare paura”.(Arnold Böcklin)
E anche “Tetra e affascinante”E queste sono note riportate sotto il quadro Continua a leggere

NOTE CRITICHE di GIACOMO CERRAI su “IMPERFETTA ELLISSE”


“Villa Dominica Balbinot mi ha mandato questi testi qualche tempo fa, chiVilla Dominica Balbinotedendomi che ne pensassi. Li ho letti con un certo interesse, perché indubbiamente escono un po’ dagli schemi, se si va oltre una impressione non del tutto peregrina di forme crepuscolari innestate con dosi massicce di simbolismo. Il primo appunto che ho preso, scritto a margine, è stato per la verità “poesia barocchetta”. Volendo forse significare con questo non solo una scrittura con forti circonvoluzioni e priva di spazi aperti ma anche dove il paesaggio, inteso in senso lato sia come naturale che umano, si defila, a favore della costruzione, o si rappresenta come un fondale o una quinta, in una maniera che mi ricorda l’ Isola dei morti di Arnold Böcklin. In realtà qui, restando al barocco, c’è sì molta complessità ma poco capriccio, perché il tema o quanto meno l’atmosfera prevalenti sono compatti e concentrati, Continua a leggere

LA CRITICA di GIACOMO CERRAI sul sito “IMPERFETTA ELLISSE”


Posto qui il link al sito “IMPERFETTA ELLISSE” dove la raccolta delle poesie dal titolo “I FIORI ERANO FERMI- E LONTANI“ha avuto una critica approfondita da parte di GIACOMO CERRAI.
Ecco:

http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/933-Villa-Dominica-Balbinot-inediti-da-I-FIORI-ERANO-FERMI-E-LONTANI.html#extended Continua a leggere

L’AZZURRITA’ DELL’OMBRA


Era stato allora
( guardando lontano nella sera,
nell’azzurrità della ombra
di una rosa spogliata)
che si era detta,
che tutto forse le sarebbe infine apparso
(riflettendoci)
quasi perfetto

Ci sono sempre delle cose
che accadono nel silenzio, Continua a leggere

LA NOTTE DIVENNE GRANDE


[..Ne l’innaturale territorio
in quella specie di costrizione
la notte divenne grande…]

Uscendo da una di quelle torri
( alte, paurosamente alte)
e in quel pervasivo silenzio bianco.
-in quella luce opalina uniforme-
ricordava solo
il mezzogiorno
simile allora
a un grande canto azzurro, Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: