NOTE DI LETTURA a cura di GIANCARLO LOCARNO sul sito NEOBAR.ORG


Ieri è stato pubblicato sul sito di neobar.org l’articolo” IL MARE GEOLOGICO E LA SUA LENTA CANZONE

con note di lettura su i miei testi più recenti a cura di GIANCARLO LOCARNO. Continua a leggere

“IL MARE GEOLOGICO E LA SUA LENTA CANZONE” note a cura di GIANCARLO LOCARNO


Il Mare geologico e la sua lenta canzone

Poesie di Villa Dominica Balbinot

Oskar Kokoschka – La sposa del ventokokoschka-sposa-vento

Questa è una poesia che scandaglia i paesaggi come una telecamera, paesaggi violenti come sono quelli all’inizio dei tempi e quelli che annunciano la fine di ogni era. Paesaggi che sono un feroce miscuglio di tutti i colori e di tutti gli elementi della tavola periodica. Predominano i colori freddi,  ci sono è vero,  anche macchie di colori caldi, tanti rossi, ma è come se fossero raffreddati, sono colori ridotti a vibrazioni di onde  elettromagnetiche, tingono cose belle e vive ma immerse in un substrato morto e tetro.

La soggettività viene trasfigurata nel paesaggio,  che diventa a sua volta una persona, un paesaggio-corpo come quelli contorti e tormentati delle tele di Kokoschka, che si dibattono chiedendo conto della loro esistenza ad una poesia composto da una materia pastosa e assolutamente immanente, nella quale si finisce per rimanere invischiati, non ammette nessuna forma di trascendenza, nessuna possibilità di fuga.

Di fronte a questi paesaggi viene da pensare all’inferno dantesco più profondo, la palude del Cocito, ma in Dante l’inferno è sovrappopolato, pullula di schiere di dannati ammassati l’uno sull’altro, questo l’inferno è vuoto, i dannati ci sono ma sono pochi, se ne intuisce solo la presenza effimera, se queste poesie fossero quadri   

Il dolore umano sarebbe confinato nell’angolo in basso a destra,

i morenti gemevano negli angoli deserti, incolori , figure tormentate che si agitano sulla terra dentro uno spavento, come Giobbe dentro la balena.

Continua a leggere
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: